Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie propri e di altri siti al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti. Se vuoi saperne di più sull'uso dei singoli cookie o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Scorrendo questa pagina, proseguendo la navigazione in altra maniera o cliccando qui o sul tasto chiudi acconsenti all’uso dei cookie.X Chiudi
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 07/02/2017 - 15:24
Euro in retromarcia davanti all'avanzata del Front National in Francia. La valuta unica soffre le pressioni disgregatrici all'opera non solo in Francia, il ritorno del tema Grexit e le pressioni della presidenza Trump negli Stati Uniti.
Scenari imprevedibili: sempre più difficile cercare di capire che cosa potrebbe accadere e gli analisti delle società di investimento vanno in direzioni opposte.
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 31/01/2017 - 17:56
Gennaio nero per il dollaro, ora Trump preoccupa. Il bando anti-immigrazione voluto da Donald Trump ha sollevato forti proteste negli Stati Uniti e penalizzato il dollaro sul mercato valutario. Una reazione forse non attesa. Molti economisti pensano che una politica "isolazionista" potrebbe portare a un incremento dell'inflazione, una Fed più decisa e un dollaro più forte.
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 24/01/2017 - 15:12
Il dollaro si prende una pausa di riflessione. In attesa della prima lettura del Pil Usa nel quarto trimestre 2016, venerdì, il dollaro perde terreno. Preoccupano le posizioni protezionistiche di Donald Trump mentre il neo-ministro del Tesoro Steve Mnuchin ritiene che un dollaro troppo forte potrebbe danneggiare l'economia nel breve termine.
S&P: Bce avanti con Qe fino a metà 2018. Secondo gli analisti di S&P il tapering della Bce sarà molto più graduale di quanto èrevisto.
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 17/01/2017 - 15:58
Theresa May si ammorbidisce. Il primo ministro britannico conferma l'uscita dall'Unione europea ma mantenendo forti legami. La sterlina risale dai minimi sotto 1,20.
Prima riunione del 2017 della Banca centrale europea ma soprattutto, prima riunione dopo il rialzo, superiore alle attese, dei prezzi al consumo.
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 15/11/2016 - 15:48
Biglietto verde forza 100. Spiccata forza del dollaro sul mercato valutario sotto la spinta della prospettiva che il nuovo presidente Donald Trump metta in atto politiche fiscali pro-crescita spingendo al rialzo l’inflazione. Il dollar index si è portato di slancio sopra quota 100, sui massimi a quasi un anno.
Inviato da Alessandro Piu il Lun, 31/10/2016 - 16:11
Il dollaro ha frenato la sua corsa nelle ultime sedute nonostante la crescita statunitense nel terzo trimestre sia andata al di là delle attese. Prese di beneficio o posizionamento prudente nella settimana che porta alle elezioni presidenziali?
Rimarrà o non rimarrà Mark Carney alla guida della Bank of England fino alla fine del suo mandato?
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 25/10/2016 - 16:08
Il dollaro statunitense continua a dettare legge sul forex con il dollar index che si è spinto sui massimi a 9 mesi sostenuto dei positivi riscontri macro con il Pil nel terzo trimestre, in uscita il 28 ottobre, atteso in decisa accelerazione a +2,7%. Crescono così le scommesse sui prossimi rialzi dei tassi.
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 18/10/2016 - 14:41
Penultima riunione del 2016 per la Banca centrale europea. Non sono attese modifiche nella politica monetaria della Bce ma Mario Draghi potrebbe essere chiamato ad allontanare le voci sul tapering giunte sul mercato un paio di settimane fa nonché a dare indicazioni su una possibile rimodulazione del Qe.
L'inflazione preoccupa Londra e da un po' di fiato alla sterlina.
Inviato da Alessandro Piu il Mar, 20/09/2016 - 16:50
L'ora della Federal Reserve: la Banca centrale americana non dovrebbe alzare i tassi di interesse anche se due report dell'ultima ora di due importanti istituti finanziari dicono che potrebbe esserci una sorpresa. Il rialzo arriverà comunque entro fine anno e questo dovrebbe sostenere il dollaro
Nuovo governatore alla Reserve Bank of Australia: Philip Lowe conferma l'obiettivo flessibile sull'inflazione, 2-3%.